I critici scrivono

Elisabetta e Adelaide, giochi di un destino teatrale

Alchimie del destino. Elisabetta Pozzi , tornata in scena al Modena di Genova con la “Suite per Adelaide Ristori” prodotta dal Teatro Nazionale di Genova  ha lo stesso talento per la sfida della grande attrice ottocentesca. E’ come lei un’icona senza fissità e ne ricorda certi aspetti del carattere,  dell’amore per  il teatro: sia filtrandolo […]

Elisabetta e Adelaide, giochi di un destino teatrale Read More »

Il teatro si riscopre evento

Dirlo, auspicarlo, non è più una bestemmia come accadeva decenni fa e anche in tempi più vicini, prima della pandemia. In passato, come è accaduto durante molte rivoluzioni, la rinuncia alla convivialità , alla gioia, alla cordialità, all’attenzione ai dettagli nell’accoglienza, era stata una reazione, anche giusta, alla serata teatrale intesa da una certa parte

Il teatro si riscopre evento Read More »

Sciascia e Pasolini tra i documenti in archivio

Sabato 22 ottobre, alle ore 18,30, nei locali della Fondazione Sciascia, a Racalmuto, è stata inaugurata la mostra “Sciascia e Pasolini tra i documenti in archivio”. In mostra lettere degli anni Cinquanta e Sessanta, quando a Caltanissetta, nel centro della Sicilia, Leonardo Sciascia e l’editore Salvatore Sciascia avevano dato vita a un centro culturale riconosciuto

Sciascia e Pasolini tra i documenti in archivio Read More »

BULLI ED EROI FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM PER RAGAZZI VAL DI CHIANA SENESE

CON LA PARTECIPAZIONE DI VAL D’ORCIA VAL DI CHIANA VAL TIBERINA ARETINE V edizionedal 28 settembre al 2 ottobre 2022 (Hotel Apogeo di BettolleMuseo di Arte Moderna di Chianciano TermeLicei Poliziani di MontepulcianoPalazzo del Capitano di MontepulcianoSala Polivalente di Bettolle) Ai nastri di partenza la quinta edizione del Bulli ed Eroi Festival Internazionale del Film

BULLI ED EROI FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM PER RAGAZZI VAL DI CHIANA SENESE Read More »

Quando la realtà supera la fantasia…sorpresa per BOLLE and Friends

La fascinazione è già alle stelle in una serata dedicata alla messa in scena a Verona dello spettacolo BOLLE and Friends, e non ci si aspetta il colpo di scena al termine della rappresentazione, al culmine degli applausi e della standing ovation, con proposta ed anello in tutta regola. Quando la realtà supera la fantasia,

Quando la realtà supera la fantasia…sorpresa per BOLLE and Friends Read More »

Straligut stupisce con Pop Teatri e dintorni in Val d’Arbia

Si è conclusa il 14 luglio l’edizione 2022 di Pop Teatro e dintorni in Val d’Arbia, teatro, circo, musica, teatro ragazzi, laboratori per bambini, trekking. Da un progetto di Straligut con il patrocinio dei Comuni di Monteroni d’Arbia e Buonconvento e della Regione Toscana, del Ministero della Cultura, con la Direzione artistica di Fabrizio Trisciani,

Straligut stupisce con Pop Teatri e dintorni in Val d’Arbia Read More »

CORTES/Jackson molto più di un tributo… vera attitudine

All’età di cinquant’anni, il Re del PoP, si spegne per un arresto cardiaco, il 25 giugno del 2009. Tredici anni or sono, nel giorno della sua dipartita, il Celebration WORLD Tour 2022, dell’unico “sosia” di Michael Jackson, riparte dall’Italia, con tappa a Piacenza, presso l’imponente cornice del cortile di Palazzo Farnese, nel contesto della rassegna

CORTES/Jackson molto più di un tributo… vera attitudine Read More »

Pulcinella spia il Turco

Uno, nessuno centomila Luzzati. “Il turco in Italia” in scena al Carlo Felice che, con regia di Italo Nunziata, ricostruisce una versione presentata al Rossini Festival nel 1983, è anche un’occasione per un nuovo viaggio nel  mondo fantastico dello scenografo (e artista a tutto tondo), per  addentrasi nei labirinti della sua disperata allegria. Il suo

Pulcinella spia il Turco Read More »

LA TIRANNIA DEL BENE

Con La congiura del Fiesco a Genova Friedrich Schiller concepisce una creatura estetica e teatrale a più facce. È infatti un dramma storico, che si ispira a vicende reali tratteggiate tra l’altro con inusuale fedeltà, ed è insieme una tragedia politica dai toni macchiavelliani, riecheggiando in certi suoi passaggi e richiami (il dipinto della antica

LA TIRANNIA DEL BENE Read More »

L’EDEN NASCOSTO IN NOI

Suggerendoci con l’immediatezza della sensazione fisica, non mediata da fondamenta razionali o tanto meno storiche, un tempo prima del tempo e un luogo prima di ogni luogo intrappolato dentro di noi, Il Paradiso Perduto, questa drammaturgia in danza di Antonio Viganò, indaga senza aver predisposto, io credo, alcun oggetto di questo suo andare indagando. Uno

L’EDEN NASCOSTO IN NOI Read More »

Nureyev, il gala in onore del “tartaro volante”

Il Gala delle étoile incanta e si riempie di aspettative al teatro degli Arcimboldi a Milano, per omaggiare, il “tartaro volante”, icona indiscussa della danza mondiale, Rudolf Khometovich Nureyev, con le étoile Natalia Osipova e Daniil Simkin. Pubblico accorso un po’ da ogni dove, quasi a voler esorcizzare il periodo tensivo di vedute contrapposte sugli

Nureyev, il gala in onore del “tartaro volante” Read More »

Omaggio a COHEN, i colori dei sentimenti per la Compagnia BJM

Affrontare la musica del compositore, Leonard Cohen, vuol dire, partire per un viaggio, calarsi nell’immersione totale del vissuto corporeo dei colori dei sentimenti umani. In scena al teatro Ponchielli di Cremona, cibo per la mente, anima e corpo, come recita il programma della stagione, con la strepitosa Compagnia canadese BJM, Les Ballets Jazz de Montreal,

Omaggio a COHEN, i colori dei sentimenti per la Compagnia BJM Read More »

Giro giro tondo, casca il mondo, casca la Terra… tutti giù per terra!

Un ritornello popolare a milioni di bambini, che giocando a prendersi per mano, in cerchio un po’ strattonando e girando in tondo senza mai lasciare la presa, concludono lo stornello buttandosi a terra tra risate e ginocchia sbucciate, ripetendo il rituale più volte, come fosse una danza Sufi ipnotica. Il 29 aprile è l’International Dance

Giro giro tondo, casca il mondo, casca la Terra… tutti giù per terra! Read More »

“FARE TEATRO” – Corso di alta specializzazione per attori teatrali

Bottega XNL – Festival di Teatro Antico di Veleia 2022 Al via le iscrizioni al corso di alta formazione teatrale “Fare Teatro” Docente e regista MARCO BALIANI   I 20 attori under 35 selezionati si cimenteranno con l’Antigone di Sofocle che sarà presentata in prima nazionale a luglio al Festival di Teatro Antico di Veleia 2022!

“FARE TEATRO” – Corso di alta specializzazione per attori teatrali Read More »

Torna in alto