I critici scrivono

KRATZ – PRELJOCAJ – de BANA: il trittico incanta al Teatro alla Scala

La prestigiosa cornice del teatro Piermarini, ha ospitato dal 28 febbraio al 12 marzo lo spettacolo del Trittico coreografico Kratz/Preljocaj/de Bana, inaugurato nello strazio del dolore per la perdita prematura della giovane danzatrice Antonella Luongo, del Corpo di Ballo, a cui la Prima rappresentazione è stata a lei dedicata, nel commosso contributo del commiato di […]

KRATZ – PRELJOCAJ – de BANA: il trittico incanta al Teatro alla Scala Read More »

La vita delle parole Il teatro di Dacia Maraini

Molto è stato scritto su Dacia Maraini negli oltre sessant’anni della sua, talora contrastata ma più spesso felice, ‘vita’ letteraria, ma forse non tutto o non ancora abbastanza. Questo volume monografico, uno dei pochi interamente votato al suo Teatro, intende infatti affrontarne quella sua parte, essenziale ma meno studiata e approfondita. La vita delle parole

La vita delle parole Il teatro di Dacia Maraini Read More »

“Alice Augmented”: quando tecnologia e teatro si incontrano

Dal 6 al 25 marzo 2025 al Teatro PuntozeroBeccaria con la Compagnia Puntozero formata da giovani detenuti e non. “Alice Augmented”: quando tecnologia e teatro si incontrano Chissà cosa penserebbe Charles Lutwidge Dodgson, meglio conosciuto come Lewis Carroll, di “Alice Augmented”, uno spettacolo che reinterpreta il suo capolavoro utilizzando le più innovative tecnologie digitali? Dopo

“Alice Augmented”: quando tecnologia e teatro si incontrano Read More »

AMAE, la cura dalla dipendenza per Stragapede e Babic

Nella serata dedicata alla Giovane Danza d’Autore, in cartellone presso il teatro Filodrammatici di Piacenza a cura del Teatro Gioco Vita, è andato in scena AMAE di e con Eliana Stragapede, danzatrice italiana e Borna Babic di origine croata, ambe due formati alla Codarts, a Rotterdam, portando in scena un duetemotivamente intenso, fatto di afflati,

AMAE, la cura dalla dipendenza per Stragapede e Babic Read More »

La Strada balletto introspettivo con Cojocaru e Zeni

la Strada per noi italiani è sinonimo di film d’eccellenza del 1954, di quel genio visionario che è stato Federico Fellini, con una interprete straordinaria come Giulietta Masina, sua compagna nella vita, attrice preziosa e collaboratrice in molte pellicole cinematografiche. Ma la Strada, è anche un magnifico e prezioso balletto in un atto unico, con

La Strada balletto introspettivo con Cojocaru e Zeni Read More »

La maledizione di Edipo Re nella lettura di Andrea De Rosa

Essenzialità, rigore, empatia consegnano allo spettatore un Edipo Re ad alta intensità artistica e concettuale nella pregnante lettura di Andrea De Rosa. Sulla traccia della traduzione di Fabrizio Sinisiche scandaglia l’abissale testo sofocleo con asciutta acutezza, il regista restituisce senza enfasi tutto il dolore di un uomo che ha trascorso i suoi giorni nelle tenebre

La maledizione di Edipo Re nella lettura di Andrea De Rosa Read More »

Giacomo Rovero e gli Artisti del Royal Ballet

Pomeridiana delle grandi occasioni, al Teatro Municipale di Piacenza, gioiello d’architettura che strizza l’occhio al Teatro alla Scala per l’assonanza della facciata progettata dall’architettoSanquirico, medesimo artefice del gioiello meneghino. Giacomo Rovero, piacentino, insignito nel mese di 2024, del titolo di Primo ballerino presso il Royal Ballet di Londra, insieme ad altrettanti giovani colleghi, hanno meritano

Giacomo Rovero e gli Artisti del Royal Ballet Read More »

Un limone, due limoni, tre limoni, la filastrocca nella memoria collettiva

“Gli Anni” , spettacolo di Marco d’Agostin con Marta Ciappina,è una rappresentazione nella quale lasciarsi coinvolgere totalmente, poiché appartiene ad una memoria collettiva che ci riguarda, a partire dal count down che evoca una filastrocca del gioco d’infanzia appartenuta per lo più alle generazioni analogiche di cui purtroppo poco è rimasto nelle storie tramandate alleprogenie

Un limone, due limoni, tre limoni, la filastrocca nella memoria collettiva Read More »

Ironico e visionario Il Circo di Fellini della Compagnia ARTEMIS Danza

Le suggestioni si fondono nella terra ancestrale dell’isola di Sardegna, che ha ospitato il tour della Compagnia Artemis Danza diretta da Monica Casadei, nei teatri delle province di Arzachena, Ozieri, Lanusei, Nuoro, Macomer, Sanluri e Oristano, accolti da un pubblico attento e generoso di applausi. Lo spettacolo incluso nel circuito multidisciplinare dello spettacolo dal vivo

Ironico e visionario Il Circo di Fellini della Compagnia ARTEMIS Danza Read More »

La Traviata

Il nuovo appuntamento con “La Traviata”, all’Opera  Carlo Felice di Genova dal 12 al 19 Gennaio, a otto anni da una da una prima “evento”, viene accolta in platea da molti applausi e da qualche perplessità per l’ambientazione.  Nel caso di uno spettacolo iconico per eccellenza, ciascuno infatti tende a giudicare in base al proprio

La Traviata Read More »

Elisabetta Pozzi e i giovani nell’anima della Duse e del teatro

Non era il copione preferito da Eleonora Duse ma, a cent’anni dalle sua morte, nelle mani di Elisabetta Pozzi e dei suoi allievi , diplomati al Master della scuola di recitazione Mariangela Melato,  “Adriana Lecouvreur” diventa un emozionante strumento di esplorazione teatrale. La protagonista, regista, maestra, ha riaperto libro di bordo dello spettacolo che andò

Elisabetta Pozzi e i giovani nell’anima della Duse e del teatro Read More »

POMPEA SANTORO: V(I)OLARE, CARMEN E IL LAGO DEI CIGNI COME EMBLEMI DELLA RIBELLIONE FEMMINILE

“Carmen” e “Il Lago dei cigni” sono simboli di resistenza femminile contro oppressioni e sottomissioni. Vanno in scena il 23 novembre al Teatro Agnelli di Torino nella serata di danza dal titolo “V(i)olare”, che vede sul palcoscenico la compagnia junior Eko Dance Project fondata da Pompea Santoro, la grande star del Cullberg Ballet. Sua è

POMPEA SANTORO: V(I)OLARE, CARMEN E IL LAGO DEI CIGNI COME EMBLEMI DELLA RIBELLIONE FEMMINILE Read More »

La magia della scena con Madre Terra si Rinnovati di Siena

Il recital musicale Madre Terra con Grazia di Michele, dopo l’esplosiva rappresentazione di Aladyn,  ha suggellato l’inizio della nuova stagione dei Teatri di Siena 2024 e 2025 sotto la Direzione Artistica di Vincenzo Bocciarelli. Uno spettacolo intimo ed elegante con un omaggio personale al grande Maestro Glauco Mauri ad un mese dalla sua scomparsa. Tante

La magia della scena con Madre Terra si Rinnovati di Siena Read More »

MALDONNE di Leila KA, un’esplorazione al femminile sull’equivoco

TeatroDUE Parma 26 ottobre 2024 MALDONNE coreografia Leila KA interpreti Leila KA, Jane Fournier-Dumet, Jennifer Dubreuil Houthemann, Zhoè Lakhnati, Jade Logmo assistente alla coreografia Jane Fournier-Dumet creazione luci Laurent Fallot regia luci Clara Coll Bigot regia del suono Rodrig De Sa produzione CENTQUATRE-PARIS, Cie Leila Ka sostegno Le Quatrain-Centre Henri Queffelec mecenate Caisse des Depots

MALDONNE di Leila KA, un’esplorazione al femminile sull’equivoco Read More »

Mein Kampf di Stefano Massini: anatomia di un cadavere eccellente

Un’ora e mezza di parole brucianti, di concetti abrasivi che incalzano lo spettatore e lo colpiscono con la forza di un pugno nello stomaco: non è un racconto quello che fa sulla scena Stefano Massini in Mein Kampf, ma una interpretazione attoriale dove ogni inflessione, ogni anafora, ogni iperbato, lungi da essere puri artifici retorici,

Mein Kampf di Stefano Massini: anatomia di un cadavere eccellente Read More »

Elettra senza un futuro. Serena Sinigaglia al Teatro Olimpico di Vicenza

È una delle riscritture più incisive del mito greco, Elektra, che Hugo von Hofmannsthal scrisse tra il 1901 e il 1903 avendo come riferimento principale l’omonima tragedia di Sofocle, ma ibridandola con elementi tratti da Euripide e dalle Coefore di Eschilo. Ne è scaturita una creatura moderna, inquietante, nella quale le radici arcaiche danno vita

Elettra senza un futuro. Serena Sinigaglia al Teatro Olimpico di Vicenza Read More »

Torna in alto