News

Mythos 2023. Reading classici in musica

Dalla vendetta di Elettra alla sconfitta di Serse il persiano: il festival di teatro classico “Mythos” di Treviso racconta “La giovinezza in frantumi dei figli degli antichi eroi”. Due reading di “Classici in musica” martedì 5 e giovedì 14 settembre (ore 20) nella nuova sede del “Manzato”. Letture teatralizzate a cura di Tema Academy, testi …

Mythos 2023. Reading classici in musica Leggi tutto »

IL DRAMMATURGO. Scrivere per il teatro: dall’idea alla scena

Novità in casa di Fondazione Fare Cinema, presieduta da Marco Bellocchio e diretta da Paola Pedrazzini, con l’inaugurazione di un nuovo percorso formativo: si tratta del corso di alta formazione “IL DRAMMATURGO. Scrivere per il teatro: dall’idea alla scena” (Rif. PA 2022-17979/RER approvata con DGR n. 1951/2022 del 14/11/2022) che si svolgerà a Piacenza da …

IL DRAMMATURGO. Scrivere per il teatro: dall’idea alla scena Leggi tutto »

UN CONVEGNO NAZIONALE PER CELEBRARE MASSIMO CASTRI

Quest’anno ricorrono gli ottant’anni dalla nascita e i dieci dalla morte di Massimo Castri(1943-2013), regista teatrale di genio, dramaturg e pedagogo, direttore del Teatro Stabile di Torino dal 2000 al 2002. Per celebrarlo senza retorica e studiare il suo teatro con uno sguardo nuovo, l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Filosofia e Scienze …

UN CONVEGNO NAZIONALE PER CELEBRARE MASSIMO CASTRI Leggi tutto »

Giornate d’Europa

Le Giornate d’Europa rilanciano l’alleanza tra i teatri europei ed aprono una nuova relazione con il continente africano Il Teatro della Pergola torna, nelle giornate dedicate all’Europa, a riflettere su questo importante tema, allargandolo in questo 2023 alla ricerca di una nuova relazione cooperativa con il continente africano, anche alla luce degli esperimenti sull’attore europeo condotti nell’ultimo recentissimo passaggio a …

Giornate d’Europa Leggi tutto »

Open call per la terza edizione di R-Evolution: nuove opportunità in ambito internazionale per artisti under 35

Parte la terza edizione di R-Evolution – Le pratiche teatrali oltre il Sud, progetto dedicato ad artisti, autori e creativi under 35, che darà l’opportunità a giovani drammaturghi, registi, attori, produttori/organizzatori, scenografi, graphic designer, che vivono in aree geografiche marginali e/o in territori socialmente fragili, di vivere un’esperienza artistica in ambito internazionale. R-Evolution promuove un …

Open call per la terza edizione di R-Evolution: nuove opportunità in ambito internazionale per artisti under 35 Leggi tutto »

Un abbraccio teatrale a Vincenzo Del Gaudio

Un abbraccio teatrale a Vincenzo Del Gaudio di EMANUELA FERRAUTO Le parole rappresentano l’essenza più profonda di questo nostro amico. Continuo e continuerò a scrivere al presente, perché percepiamo intensamente la sua presenza, la sua irrequietezza, la sua ilarità, la sua serietà, la sua ironia e il suo entusiasmo, ed è impossibile parlare di lui …

Un abbraccio teatrale a Vincenzo Del Gaudio Leggi tutto »

CENTO ANNI: UN PREMIO IN RICORDO DI OTELLO SARZI

In occasione del Centenario della nascita di Otello Sarzi, la Fondazione Sarzi, Unima Italia, ERT, la Fondazione Toscana Spettacoli ed altri teatri hanno messo a punto un Premio (in denaro e in repliche) a sostegno di un allestimento di un testo d’autore contemporaneo con il linguaggio delle figure. Il bando è rivolto a tutte le …

CENTO ANNI: UN PREMIO IN RICORDO DI OTELLO SARZI Leggi tutto »

Il Pupo Cuticchio ovvero la marionetta vivente

Il presente volume vuol essere un percorso filosofico-teatrale, finalizzato alla definizione sistematica di un fenomeno poetico che trae la sua origine dal rapporto tra l’uomo e la marionetta. Voce e corpo dell’attore appaiono strettamente connessi, nella riproduzione di pratiche artistiche ibridate, con il corpo e la voce del “pupo”; ed è a partire da tale …

Il Pupo Cuticchio ovvero la marionetta vivente Leggi tutto »

Si è spento a Milano Renato Palazzi

Un grave lutto ha colpito il mondo del teatro. Si è spento a Milano Renato Palazzi, critico, saggista, docente, uomo di teatro a tutto tondo e finissimo intellettuale. Cinquant’anni di illuminata carriera professionale in cui ha raccontato dapprima dalle colonne dell’Avanti, poi del Corriere della Sera,  del Sole24 Ore e quindi dal  sito internet “Delteatro.it” …

Si è spento a Milano Renato Palazzi Leggi tutto »

Outis perde la sua anima e storica fondatrice

Se ne va a 68 anni Angela Lucrezia Calicchio. Siamo addolorati nel comunicare che stanotte Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea ha perduto la sua anima e storica fondatrice, Angela Lucrezia Calicchio. Angela ha guidato per 22 anni l’associazione facendola crescere e diventare per intere generazioni di operatori culturali, artisti e autori un punto di …

Outis perde la sua anima e storica fondatrice Leggi tutto »

Torna in alto