I critici scrivono

In questa sezione, sono disponibili tutti gli articoli scritti dai critici di teatro associati, divisi per autore.

Giulio Bafficritico teatrale della redazione napoletana de la Repubblica, è stato docente all’Accademia di Belle Arti di Napoli, di cui è attualmente il Presidente. Ha curato mostre su protagonisti del teatro ed è autore di studi, saggi e pubblicazioni su argomenti dello spettacolo. Ha costituito il Fondo della Collezione L’Attore Napoletano in mostra permanente al Teatro San Ferdinando di Napoli di cui è stato direttore. Già critico teatrale de l’Unità e Il Giornale di Napoli, ha ideato e diretto il periodico Noi a Teatro collaborando con prestigiose riviste di spettacolo. Ha fatto parte di storiche formazioni di ricerca teatrale e musicale, ha ricevuto riconoscimenti e premi nazionali ed internazionali.
> Articoli 
> Riflessioni e proposte

Paola Abenavolinata a Reggio Calabria, è giornalista professionista e ha scritto di cultura e spettacolo per numerose testate, tra cui Hystrio, paneacquaculture.net, Ciak, Film Tv, ilsole24ore.com, Repubblica, Elle, e per i siti da lei curati, culturalife.it e sudsigira.it. Ha insegnato critica teatrale e storia del teatro e ha curato uffici stampa nel settore cinematografico e in quello teatrale. È componente del Consiglio superiore dello Spettacolo. È segretario del Gi.Spe, gruppo di specializzazione che riunisce i giornalisti dello spettacolo, nato all’interno del Sindacato giornalisti Calabria.

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Nicola Arrigoni, redattore e critico teatrale del quotidiano «La Provincia di Cremona e Crema», collaboratore delle storiche riviste «Sipario» e «Hystrio», è esperto di drammaturgia della festa e da anni segue la scena teatrale italiana e internazionale, con particolare attenzione agli aspetti formativi del teatro. Tiene docenze presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia e presso l’Istituto Claudio Monteverdi, conservatorio di Cremona.

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Claudia Cannellacritico teatrale

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Caterina Barone insegna Storia del Teatro Greco e Latino all’Università di Padova. È autrice di saggi sulla relazione tra teatro classico e teatro moderno, di traduzioni di testi greci per la scena e di lezioni-spettacolo. Fa parte del comitato scientifico di Dionysus ex machina, rivista on line di studi sul dramma antico pubblicata dall’editore Palumbo, e di “Didaskalia.net”, The Journal for Ancient Performance, pubblicato dall’università di Nebraska-Lincoln. È giornalista pubblicista e collabora con riviste di critica teatrale e col “Corriere della Sera” edizione del Veneto.

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Flaminio Bonilaureato in Filosofia, giornalista pubblicista e critico teatrale, ha un proprio sito (www.flaminioboni.it – Un Posto In Prima Fila) dove pubblica articoli, recensioni e interviste di teatro. Ha scritto per diverse testate giornalistiche on line, quali RomaSuonaBene, ViviRoma, LaPlatea, UnfoldingRomaMagazine e collaborato con alcuni teatri romani (Teatro Sala Vignoli, Teatro Cyrano) e compagnie teatrali come ufficio stampa e social media manager (Enrico Lo Verso, Valentina De Giovanni, Elisa Di Eusanio, Donatella Pandimiglio, Giancarlo Fares, MediterrArea e tanti altri).

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Piero Casoli, classe 1947, Critico di Teatro e Danza. E’ giornalista pubblicista e scrive sul proprio giornale culturale La Macina Magazine https://www.lamacinamagazine.it/, di cui è Direttore editoriale e responsabile, insieme ad altri 3 pubblicisti. Collabora con “La Compagnia degli Arti” e con “L’Accademia delle Arti”. Official Member C.I.D. (Conseil International de la Danse – Unesco con sede a Parigi), è Presidente dell’Associazione La Macina Onlus e di La Macina Onlus Editore. Organizza Concorsi e Reading Letterari, Coreutici, presentazioni librarie, interviste.

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Emanuela Cassòla Soldati, Critico di Teatro-Danza per la redazione inFonopoli di Renato Zero. Membro e Critico di teatro Anct-IACT e membro CID Unesco. Formazione di critica cinematografica con Marco Bellocchio.
Collaboratrice con quotidiani, settimanali, riviste, da circa 20 anni, attualmente anche per TEATRI online web e cartaceo e SMSnews web.
Ideatrice del metodo Body B.P.F.° e Therapist DMT ad indirizzo psicanalitico Junghiano. Specializzazioni nella danza e danza terapia (indirizzo Junghiano) in Italia, Londra, Tolouse-Francia e Buenos Aires-Argentina.

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Carmelita Celi, vive a Catania dove insegna Lingue e Culture straniere moderne ai licei per cui ha studiato un progetto trilingue (inglese, francese, spagnolo) di teatro, musica, scrittura creativa. Da 30 anni è critico di teatro, musica, danza e Terza pagina del quotidiano “La Sicilia” e collabora con “La Gazzetta del Mezzogiorno”, www.bellininews.itÈ stata delegata Anct all’Iatc-Aict, addetto stampa estera per il Festival di Spoleto ed ha collaborato con il Dipartimento di Ellenistica del prof. Umberto Albini.

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Tommaso Chimenti, laureato in Scienze Politiche, giornalista, critico teatrale, iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 2004. Ha scritto per numerosi quotidiani, riviste, blog e siti web. Ha pubblicato il volume Mare, Marmo, Memoria sull’attrice Elisabetta Salvatori. È stato vincitore de: il Gran Premio Internazionale di critica teatrale Carlos Porto, del Festival de Almada, Lisbona; il Premio di critica teatrale Istrice d’Argento, Dramma Popolare San Miniato; il Premio Città di Montalcino per la Critica d’Arte; il Premio Chilometri Critici Bientina; il Premio Carlo Terron; il Premio Scena Critica e il Premio giornalistico internazionale Campania Terra Felix.
> Artico
> Riflessioni e proposte

Mario Cervio Gualersicritico teatrale

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Simona Griggiogiornalista e critico di spettacolo, membro dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro dal 2006, è collaboratrice del Fatto Quotidiano.it – FQ Magazine per cultura- spettacolo, costume-società e cronaca bianca. Ha cominciato la sua attività nel 1995 a Milano collaborando per magazine nazionali, fra cui Madame Class Figarò  e settimanali. Fra le collaborazioni per i quotidiani: Il Secolo XIX (per dodici anni), Repubblica di Genova , la Stampa di Milano. Fra le testate web specialistiche, Danzasì (per dieci anni), Teatro.it e Sipario.it. 

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Paola Dei, scrittrice, psicologo dell’arte, psicoterapeuta e art terapeuta, parallelamente ai regolari corsi di studio ha effettuato studi artistici diplomandosi presso il Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna e successivamente conseguendo il Diploma di Computergrafica presso l’IED di Roma e frequentando successivamente il CSC. È stata scenografa e attrice in compagnie teatrali toscane e ha partecipato a masterclass con noti attori. Recensisce eventi teatrali da molti anni su riviste nazionali e quotidiani locali. 

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Claudio Facchinelli, classe 1943, già insegnante di matematica e fisica, già assistente alla regia con Orazio Costa e Lamberto Puggelli, già preside, ha promosso l’attività teatrale nelle scuole e la memoria della Shoah. Ha collaborato con Hystrio, Sipario, Persinsala, Stratagemmi, Corriere spettacolo e, tuttora, con Catarsi – teatri delle diversità. Fra le pubblicazioni più recenti: Dramatopedia – Spunti di storia, etica e poetica per il teatro della scuola; Dosvidania, Nina! Matematica umanistica. Ha tradotto dall’inglese lavori in ambito teatrale. È legato a un amore non del tutto ricambiato per la lingua russa.
> Articoli
> Riflessioni e proposte

Stefania Maraucci è nata a Napoli, dove vive e lavora. Dottore di ricerca in Storia del Teatro e dello Spettacolo, ha collaborato con le cattedre di Storia del Teatro dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e “L’Orientale”. È autrice di diversi saggi in volumi miscellanei sul teatro e dal 1996 collabora come critico teatrale al trimestrale di teatro e spettacolo “Hystrio”. Dal 2004 è responsabile dell’area comunicazione e documentazione del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Enrico Marcotticritico teatrale

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Vito Minoiadirettore della rivista europea Catarsi, teatri delle diversità fondata nel 1996 con Emilio Pozzi e il contributo significativo di Claudio Meldolesi. È presidente del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere e Coordinatore dell’International Network Theatre in Prison, organismo partner dell’International Theatre Institute – Unesco. Presidente della International University Theatre Association. Docente in discipline dell’educazione e dello spettacolo all’Università di Urbino, dove ha fondato nel 1990 il Teatro Universitario Aenigma, è autore di ricerche e saggi, in particolare sul teatro educativo e sociale.
> Articoli
> Riflessioni e proposte

Giuseppe Montemagno insegna discipline storico-musicologiche nelle Accademie di Belle Arti di Catania e di Palermo e nel Conservatorio “V. Bellini” di Catania. Ospite di prestigiose sedi universitarie, nelle sue ricerche si occupa prevalentemente di drammaturgia musicale e di migrazioni culturali tra Francia e Italia dal XIX al XXI secolo. Ha dedicato alcuni studi anche alla regia d’opera, con particolare attenzione alle produzioni firmate da Patrice Chéreau, Emma Dante e Claus Guth. Giornalista pubblicista dal 1991, svolge attività di critico militante per numerose testate italiane e straniere a carattere specialistico.
> Articoli
> Riflessioni e proposte

Michele Olivieri, critico di danza e teatro per Sipario e L’Ape Musicale, è Direttore del magazine svizzero FashionChannel. Diplomato in Storia della Danza, è docente allo Spazio Tersicore, di cui è anche Direttore del Teatro Nino Rota (tersicoreo). Ha curato mostre, serate di gala, concorsi, stage, incontri e convegni sui protagonisti del balletto e dello spettacolo, consulente per festival internazionali, è autore di libri teatrali e di ricerche, interviste, studi e pubblicazioni divulgative. Certificato al Corso Teorico e Pratico alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e in Seminari sul Teatro Musicale presso l’Accademia scaligera. 
> Articoli
> Riflessioni e proposte

Valeria Ottolenghicritico teatrale

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Maria Dolores Pesce, laureata in Estetica al DAMS di Bologna, acquisisce le competenze nelle discipline della musica, del cinema e dello spettacolo, oltre alla già docenza a contratto di Storia del Teatro presso la Facoltà di Lettere della Università di Torino. Ha pubblicato monografie sulla drammaturgia del XX e XXI secolo, nonché saggi e articoli in riviste e volumi collettanei. Critico teatrale, è vice direttore di Dramma.it.

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Gianni Poli, come critico militante (Socio ANCT dal 1983) collabora con riviste di settore: Letture, Drammaturgia, Hystrio, Il Ponte, Belfagor, Teatro Contemporaneo e Cinema. Come storico ha pubblicato saggi e profili sulla drammaturgia e la messa in scena d’area francofona del Novecento. Rappresentante in Italia della SACD-Belgique, ha tradotto drammaturghi soprattutto contemporanei, quali Genet, Koltès, Vinaver, Louvet, Willems, Fabien, Kwahulé, Kacimi, Delle Piane. Recente il suo interesse per i rapporti fra drammaturgia musicale e messa in scena.

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Paolo Randazzocritico teatrale

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Francesco Teicritico teatrale

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Silvana Zanovello, giornalista professionista, già redattrice del Secolo XIX, continua a collaborare con il quotidiano nella sezione Cultura e spettacoli e, per la versione on line, cura il blog “Teatro così è se vi pare”.

> Articoli
> Riflessioni e proposte

Torna in alto