Silvana Zanovello

Agamennone oltre lo specchio

Il respiro di un’emozione potente accompagna l’”Agamennone”  nel suo approdo dal Teatro Greco di Siracusa  a una Corte che rende impalpabili le sue pareti e,  al tempo stesso,  sfrutta lo scandaglio di una dimensione più raccolta. Nell’ allestimento dello spettacolo coprodotto dall’Inda e dal  Nazionale di Genova e ricreato da Davide Livemore per il teatro …

Agamennone oltre lo specchio Leggi tutto »

Uno sguardo genovese e siciliano per “I Mille dal Ponte”

L’energia di  Mario Indice, “cantastorie pop” sul  Ponte di Luce che,  a Genova,  Renzo Piano ha disegnato sulle macerie del Morandi, tenta di suturare il sangue ancora fresco della tragedia, dello smarrimento indicibile di chi c’era , dei mostri evocati dalle inchieste e dai processi. Per non parlare delle spade di Damocle che,  sulle strade …

Uno sguardo genovese e siciliano per “I Mille dal Ponte” Leggi tutto »

Kakuma

Non cerchiamo una definizione per “Kakuma” ( teatro inchiesta, teatro documento, teatro verità?): ci porterebbe fuori strada. Lo spettacolo , rappresentato in prima nazionale al  Modena di Genova-sampierdarena,  scritto e diretto da Laura Sicignano,  prodotto dal Teatro Nazionale di Genova  dopo un’esperienza di sei mesi nel campo profughi tra Kenya e sud Sudan nel quale …

Kakuma Leggi tutto »

Il rogo, condanna o riscatto

Il fuoco di Gaia Aprea riaccende con un’alternanza di fiamme e brace un coup de theatre che non manca di originalità nella sterminata storiografia  e letteratura sulla Pulzella d’Orleans. “Giovanna d’Arco”, l’atto unico portato dal Festival dell’Eccellenzalfemminile sul palcoscenico del Duse, a Genova, è firmato Maria Luisa Spaziani e regala, in aggiunta alle emozioni e …

Il rogo, condanna o riscatto Leggi tutto »

Elisabetta e Adelaide, giochi di un destino teatrale

Alchimie del destino. Elisabetta Pozzi , tornata in scena al Modena di Genova con la “Suite per Adelaide Ristori” prodotta dal Teatro Nazionale di Genova  ha lo stesso talento per la sfida della grande attrice ottocentesca. E’ come lei un’icona senza fissità e ne ricorda certi aspetti del carattere,  dell’amore per  il teatro: sia filtrandolo …

Elisabetta e Adelaide, giochi di un destino teatrale Leggi tutto »

Il teatro si riscopre evento

Dirlo, auspicarlo, non è più una bestemmia come accadeva decenni fa e anche in tempi più vicini, prima della pandemia. In passato, come è accaduto durante molte rivoluzioni, la rinuncia alla convivialità , alla gioia, alla cordialità, all’attenzione ai dettagli nell’accoglienza, era stata una reazione, anche giusta, alla serata teatrale intesa da una certa parte …

Il teatro si riscopre evento Leggi tutto »

Pulcinella spia il Turco

Uno, nessuno centomila Luzzati. “Il turco in Italia” in scena al Carlo Felice che, con regia di Italo Nunziata, ricostruisce una versione presentata al Rossini Festival nel 1983, è anche un’occasione per un nuovo viaggio nel  mondo fantastico dello scenografo (e artista a tutto tondo), per  addentrasi nei labirinti della sua disperata allegria. Il suo …

Pulcinella spia il Turco Leggi tutto »

Orgoglio e pregiudizio

Esperienza di una sera in platea in mezzo a un pubblico che va più o meno dai quindici ai diciannove anni, al Modena di Sampierdarena . Inevitabile che  la curiosità si divida, tra lo spettacolo e le reazioni di questi giovani. Ne abbiamo visti tantissimi in diverse stagioni e,  in passato, proprio in questo blog …

Orgoglio e pregiudizio Leggi tutto »

Scroll to Top