I critici scrivono

“Affogo” di Dino Lopardo vince il concorso del “Premio letterario”

“Affogo” di Dino Lopardo, dal Torino Fringe Festival dove vince il concorso del “Premio letterario”, a Castrovillari per ricevere gli applausi convinti del pubblico della ventiquattresima Primavera dei Teatri; passando per Siena, a occupare il secondo posto tra gli spettacoli scelti dai partecipanti a “In Box dal vivo”. Già venti piazze per la prossima stagione,

“Affogo” di Dino Lopardo vince il concorso del “Premio letterario” Read More »

A luglio 2024 il compleanno numero 40 di Bolzano Danza, il Festival che coglie la trasformazione: sarà un’edizione speciale

Contaminazioni, stili, tendenze, nuove visioni: Il Festival Bolzano Danza compie 40 anni e festeggia con una réunion di artisti chiave del linguaggio contemporaneo. Sono quelli che hanno portato alla kermesse in quattro decadi ossigeno, vitalità, vertigini e incanti.  Riflessioni e provocazioni, spunti di dialogo. Ancora una volta a Bolzano e dintorni (dal 12 al 27

A luglio 2024 il compleanno numero 40 di Bolzano Danza, il Festival che coglie la trasformazione: sarà un’edizione speciale Read More »

Il riformatore del mondo

A distanza di una stagione dalla versione di Roberto Sturno (ultimo suo spettacolo, purtroppo) “Il riformatore del mondo” di Thomas Bernhard torna in scena per una coproduzione tra Teatro Metastasio di Prato e Compagnia Umberto Orsini, diretta e interpretata da Leonardo Capuano. Con lui in scena Renata Palminiello: voci registrate (sono quelle degli illustri ospiti

Il riformatore del mondo Read More »

“InterSezioni” con Artemis Danza e MM Contemporary Dance

InterSezioni & Next Generation, rassegna giunta alla sua quinta edizione a Parma, a cura della Compagnia ARTEMIS Danza, diretta dalla coreografa Monica Casadei, prosegue fino al 29 maggio c.m.,  ospitando in luoghi itineranti della città, le proposte di danza contemporanea dell’ultima generazione, Azioni performative e progetti coreografici plurimi, si sviluppano in location urbane e spazi

“InterSezioni” con Artemis Danza e MM Contemporary Dance Read More »

KALÍKI – Arte, musica e filosofia dell’erranza: a Milano il 4 maggio una giornata di studi su corpi e pensieri nomadi

A MILANO UNA GIORNATA DI STUDI DEDICATA ALLA MUSICA, ALL’ARTE E ALLA FILOSOFIA DELL’ERRANZA Sabato 4 maggio, Teatro Arsenale In prima mondiale, parteciperà alla giornata la soprano Natalja Pavlova che eseguirà un inedito per violoncello e voce composto in esclusiva per questo appuntamento da Vladimir Martynov Erranza, nomadismo e corporeità ‒ si terrà sabato 4

KALÍKI – Arte, musica e filosofia dell’erranza: a Milano il 4 maggio una giornata di studi su corpi e pensieri nomadi Read More »

29 April World Dance Day

La ricorrenza annuale è assai ghiotta, ma la giornata mondiale della Danza istituita e promossa dall’UNESCO sotto l’egida del CID Conseil International de la Danse, e del Presidente in carica  Alkis Raftis, vuole essere soprattutto cultura e omaggio, non solo rassegne, festival, spettacoli e tv. Come ogni anno il messaggio internazionale, viene affidato ad una

29 April World Dance Day Read More »

Il trittico di Preljocaj incanta al Teatro Regio di Parma

Al Teatro Regio con il trittico del coreografo francese AngelinPreljocaj, chiude la Stagione Parma Danza 2024, con un pubblicoaccorso generoso di applausi incantato dallo smalto interpretativo della Compagnia. Epilogo di un cartellone ricco di presenze internazionali, da Paul Taylor Dance Company, Balletto dell’Opera di Tbilisi, FND/AterBalletto, a Saburo Teshigawara-Rihoko Sato, la Rassegna regala un viaggio

Il trittico di Preljocaj incanta al Teatro Regio di Parma Read More »

Omaggio di Buscarini e Boccuzzi alle Arti del secolo ‘900

Lo spettacolo Trois Pièces Francaises, conclude lo spazio della rassegna dedicata al teatro danza, presso  il teatro dei Filodrammatici a Piacenza, nell’ambito della programmazione della Stagione del teatro Gioco Vita, Fondazione teatri di Piacenza e nello specifico in collaborazione  con Piacenza  Classica Festivale l’Associazione DAS De Arte Saltandi. Il binomio tra Riccardo Buscarini, coreografo performer

Omaggio di Buscarini e Boccuzzi alle Arti del secolo ‘900 Read More »

Il Canto del Cigno di Monteverde per il Balletto di Roma

Presso il cinema teatro Politeama di Piacenza, è andato in scena l’allestimento rinnovato nel 2023, del Lago dei Cigni, ovvero il Canto del coreografo Fabrizio Monteverde, con il Balletto di Roma, a distanza di dieci anni dalla sua prima messa in scena. Monteverde, uno dei più apprezzati e poliedrici coreografi nazionali, acclamati anche all’estero, dichiarò

Il Canto del Cigno di Monteverde per il Balletto di Roma Read More »

Schiavulli si sdoppia, nel nome del Figlio

Prosegue la rassegna di danza Senza Confini al teatro Ponchielli di Cremona, con le nuove tendenze nazionali ed internazionali della danza contemporanea, con un doppio appuntamento del coreografo Ezio Schiavulli e la CompagniaEZ3, andato in scenacon Heres: Nel nome del Figlio, riscuotendo curiosità ed interesse del pubblico. La figura di Hères, era colui che subentrava

Schiavulli si sdoppia, nel nome del Figlio Read More »

La Scuola di Ballo del teatro alla Scala risplende al teatro Municipale di Piacenza

Al teatro Municipale di Piacenza, risplende in cartellone, lo spettacolo andato in scena della Scuola di BalloAccademia del teatro alla Scala, che insieme ai  corpi di ballo dell’Opera di Roma e del San Carlo di Napoli, i pochi rimasti, sono il  fiore all’occhiello del nostro patrimonio culturale italiano nel mondo, ove le Etoile più prestigiose,

La Scuola di Ballo del teatro alla Scala risplende al teatro Municipale di Piacenza Read More »

Nuovi linguaggi nella scena contemporanea

23 maggio – 2 giugno 2024 XXIV edizione Il festival dedicato ai nuovi linguaggi della scena contemporanea, organizzato da “Scena Verticale” la compagnia di Saverio La Ruina, Dario De Luca e Settimio Pisano, torna in scena! Festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea internazionale, Primavera dei Teatri si svolge a Castrovillari, città periferica della Calabria, una delle regioni più

Nuovi linguaggi nella scena contemporanea Read More »

Torna in alto