UN CONVEGNO NAZIONALE PER CELEBRARE MASSIMO CASTRI

Quest’anno ricorrono gli ottant’anni dalla nascita e i dieci dalla morte di Massimo Castri(1943-2013), regista teatrale di genio, dramaturg e pedagogo, direttore del Teatro Stabile di Torino dal 2000 al 2002. Per celebrarlo senza retorica e studiare il suo teatro con uno sguardo nuovo, l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Filosofia e Scienze …

UN CONVEGNO NAZIONALE PER CELEBRARE MASSIMO CASTRI Leggi tutto »

Giornate d’Europa

Le Giornate d’Europa rilanciano l’alleanza tra i teatri europei ed aprono una nuova relazione con il continente africano Il Teatro della Pergola torna, nelle giornate dedicate all’Europa, a riflettere su questo importante tema, allargandolo in questo 2023 alla ricerca di una nuova relazione cooperativa con il continente africano, anche alla luce degli esperimenti sull’attore europeo condotti nell’ultimo recentissimo passaggio a …

Giornate d’Europa Leggi tutto »

Fantozzi tragedia di Livermore

Immaginatevi la saga di Fantozzi a teatro. Con tutti i suoi personaggi che sfilano sul palco come maschere tragicomiche di una rinnovata Commedia dell’Arte contemporanea. L’idea è venuta a Davide Livermore, direttore del teatro Stabile di Genova, regista di opere liriche (per quattro volte firma l’apertura di stagione alla Scala di Milano) e di spettacoli …

Fantozzi tragedia di Livermore Leggi tutto »

Open call per la terza edizione di R-Evolution: nuove opportunità in ambito internazionale per artisti under 35

Parte la terza edizione di R-Evolution – Le pratiche teatrali oltre il Sud, progetto dedicato ad artisti, autori e creativi under 35, che darà l’opportunità a giovani drammaturghi, registi, attori, produttori/organizzatori, scenografi, graphic designer, che vivono in aree geografiche marginali e/o in territori socialmente fragili, di vivere un’esperienza artistica in ambito internazionale. R-Evolution promuove un …

Open call per la terza edizione di R-Evolution: nuove opportunità in ambito internazionale per artisti under 35 Leggi tutto »

Remigio Zena, verismo alla genovese

La Bricicca,  fruttivendola  ( per l’esattezza “besagnina”) verace,  con lotto clandestino sottobanco e  figlie pronte a rispondere a vocazioni religiose o fin troppo mondane, il signor Costante disinvolto in ogni affare,  tanti  personaggi in bilico tra miseria e nobiltà . Con una produzione all’aperto di Lunaria, affiancata a nuovi progetti di riqualificazione di una piazzetta …

Remigio Zena, verismo alla genovese Leggi tutto »

Giunge alla sua decima edizione la Giornata Nazionale del Teatro in Carcere

Dal 27 marzo (World Theatre Day) al 30 aprile 2023 in tutte le Regioni italiane Il Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, organismo costituito da oltre cinquanta esperienze teatrali diffuse su tutto il territorio nazionale e il  Ministero della Giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità), organizzano la Decima Edizione …

Giunge alla sua decima edizione la Giornata Nazionale del Teatro in Carcere Leggi tutto »

Agamennone oltre lo specchio

Il respiro di un’emozione potente accompagna l’”Agamennone”  nel suo approdo dal Teatro Greco di Siracusa  a una Corte che rende impalpabili le sue pareti e,  al tempo stesso,  sfrutta lo scandaglio di una dimensione più raccolta. Nell’ allestimento dello spettacolo coprodotto dall’Inda e dal  Nazionale di Genova e ricreato da Davide Livemore per il teatro …

Agamennone oltre lo specchio Leggi tutto »

VENDETTA E GIUSTIZIA – AGAMENNONE

Una Umanità ancora acquartierata sulle rive dell’Acheronte appena transitato e che, nonostante i ripetuti tentativi di allontanarsi per un altrove ancora sconosciuto ma già desiderato, viene in continuazione richiamata dalla mano violenta degli dei e risucchiata su quel confine di e con la morte. Agamennone è la prima delle tre parti dell’Orestea di Eschilo, l’unica …

VENDETTA E GIUSTIZIA – AGAMENNONE Leggi tutto »

Scroll to Top