Otello di Monteverde con il Balletto di Roma

Un’Otello desueto, dirompente, provocatore, quello del coreografo Fabrizio Monteverde,  che a distanza di sedici anni dal suo debutto al Festival di Civitanova Danza nel 2009, si presenta al Teatro Regio di Parma, con una nuova edizione allestita per il Balletto di Roma, cucita come un abito sartoriale sulla fisicità dei ballerini che compongono l’attuale Compagnia, […]

Otello di Monteverde con il Balletto di Roma Read More »

Otello di Monteverde con il Balletto di Roma

Un’Otello desueto, dirompente, provocatore, quello del coreografo Fabrizio Monteverde,  che a distanza di sedici anni dal suo debutto al Festival di Civitanova Danza nel 2009, si presenta al Teatro Regio di Parma, con una nuova edizione allestita per il Balletto di Roma, cucita come un abito sartoriale sulla fisicità dei ballerini che compongono l’attuale Compagnia,

Otello di Monteverde con il Balletto di Roma Read More »

Trittico delle Compagnie Abbondanza/Bertoni, Estemporada, Artemis per InteRSezioni Rassegna Danza

Prosegue con successo la Rassegna di Danza InteRSezioni & NextGeneration a Parma a cura di ARTEMIS Danza che ha proposto al suo interno un ciclo di sei incontri, in luoghi, desueti, oltre al palco del teatro, in borghi urbani, Palazzi storici, luoghi di culto religioso, per ospitare artisti sul territorio, con un’attenzione rivolta alle nuove

Trittico delle Compagnie Abbondanza/Bertoni, Estemporada, Artemis per InteRSezioni Rassegna Danza Read More »

La Compagnia Béjart Ballet Lausanne brilla sulle orme della vocazione

Il teatro Regio di Parma chiude la stagione della Danza in cartellone con la blasonata Compagnia internazionale del BéjartBallet di Losanna tornato al suo splendore, dopo  la scomparsa del grande coreografo Maurice Béjart avvenuta nel 2007,  a cui  gli era succeduto nel ruolo di Direttore artistico, Gil Roman ballerino interprete di spicco della Compagnia, ma

La Compagnia Béjart Ballet Lausanne brilla sulle orme della vocazione Read More »

Roberto Bolle è “Caravaggio”: un’interpretazione potente

Le luci sono traiettorie che segnano la distanza fra un uomo e la sua opera di artista. Quasi che questa tensione fra vivere nello spazio-tempo e volare oltre la finitezza del proprio corpo sia dolorosa. “Caravaggio”, del coreografo Mauro Bigonzetti,è un lavoro coreografico già di per sé potente e memorabile. E’ stato messo in scena

Roberto Bolle è “Caravaggio”: un’interpretazione potente Read More »

In ricordo di Mario Porcile e del Festival di Nervi

“Da qualche tempo e da diverse parti veniamo sollecitati a esprimerci sulla complessa situazione in cui si trova, a pochi mesi dall’apertura, il Festival di Nervi 2025. Con questa nostra, non vogliamo assolutamente entrare nel merito della questione, ma solo ricordarne,sinteticamente, ciò che l’ha provocata. Era il Luglio del 2023, quando il Sindaco Bucci annunciava

In ricordo di Mario Porcile e del Festival di Nervi Read More »

ERODìAS + MATER Strangoscìas con Anna Della Rosa

La stagione del teatro Filodrammatici di Piacenza, con la rassegna curata dal teatro Gioco Vita,la partecipazione della Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, il sostegno di Fondazione Piacenza-Vigevano e Iren, chiude con tre repliche speciali di due capolavori di Giovanni Testori interpretati dalla eclettica attrice Anna Della Rosa, voce e corpo dei due Lai pubblicati

ERODìAS + MATER Strangoscìas con Anna Della Rosa Read More »

Peer Gynt di Ibsen immersivo con la coreografia di Edward Clug

Al Teatro alla Scala, il capolavoro coreografico in due atti Peer Gynt, del brillante coreografo Edward Clug, assistito da MilòsIsailovic e Mirjana Srot, in scena fino al 18 aprile, è un’esperienza immersiva, analitica, surreale, visiva, sonora ed olfattiva, dalle atmosfere gotiche ed oniriche. Una bella sfida mettere in scena quel doppio capolavoro che è Peer

Peer Gynt di Ibsen immersivo con la coreografia di Edward Clug Read More »

Struggente, lo Stabat Mater della Compagnia ARTEMIS di Monica Casadei

Il Teatro Rossini di Pesaro, è stato luogo e cornice della nuova creazione in Prima assoluta, di Stabat Mater di Monica Casadei per la Compagnia Artemis Danza da lei fondata nel lontano 1994, qui con la partecipazione dell’artista Giuliano Del Sorbo, già partner in un precedente progetto della coreografa, Il Barbiere di Siviglia, opera buffa

Struggente, lo Stabat Mater della Compagnia ARTEMIS di Monica Casadei Read More »

Coppelia, un ballet mécanique di Caterina Mochi Sismondi/Compagnìa blucinQue

La stagione teatrale a cura di ATER Fondazione si conclude al Teatro Magnani di Fidenza, con lo spettacolo in cartellone Coppelia, un ballet mécanique, della Compagnia blucinQue con sede a Torino presso lo spazio polivalente Teatro Cafè Muller, nome evocativo dello spettacolo della Bausch negli anni ’70, sinonimo di cambiamento e avanguardia. La coreografa e

Coppelia, un ballet mécanique di Caterina Mochi Sismondi/Compagnìa blucinQue Read More »

In memoria di Claudio Facchinelli

Con grande dispiacere riceviamo la notizia della morte di Claudio Facchinelli. Era nato a Torino nel 1943. Insegnante di matematica è stato preside Milano dell’Istituto di Bollate, una delle più problematiche scuole sperimentali superiori d’Italia. In teatro è statoassistente alla regia di Orazio Costa Giovangigli e Lamberto Puggelli ed ha fatto parte dell’Ufficio studi del

In memoria di Claudio Facchinelli Read More »

Il teatro di Dacia Maraini

È uscito per la collana Visioni di Editoria & Spettacolo il volume La vita delle parole di Maria Dolores Pesce, monografia dedicata al Teatro di Dacia Maraini, con postfazione di Silvia Mei. Molto è stato scritto su Dacia Maraini negli oltre sessant’anni della sua, talora contrastata ma più spesso felice, ‘vita’ letteraria, ma forse non

Il teatro di Dacia Maraini Read More »

EQUUS di Peter Shaffer – debutto in prima nazionale – torna al teatro Eleonora Duse di Genova, nella messa in scena a cura di Carlo Sciaccaluga, cinquant’anni dopo quella del padre Marco

Prima nazionale di un testo che – al suo debutto a Londra nel 1973 e poi a Genova, alla fine del 1975 – fece letteralmente “scandalo” EQUUS dell’autore inglese Peter Shaffer, torna in scena nella stessa sala dove debuttò 50 anni fa, il teatro Eleonora Duse di Genova, da martedì 25 marzo a domenica 6

EQUUS di Peter Shaffer – debutto in prima nazionale – torna al teatro Eleonora Duse di Genova, nella messa in scena a cura di Carlo Sciaccaluga, cinquant’anni dopo quella del padre Marco Read More »

KRATZ – PRELJOCAJ – de BANA: il trittico incanta al Teatro alla Scala

La prestigiosa cornice del teatro Piermarini, ha ospitato dal 28 febbraio al 12 marzo lo spettacolo del Trittico coreografico Kratz/Preljocaj/de Bana, inaugurato nello strazio del dolore per la perdita prematura della giovane danzatrice Antonella Luongo, del Corpo di Ballo, a cui la Prima rappresentazione è stata a lei dedicata, nel commosso contributo del commiato di

KRATZ – PRELJOCAJ – de BANA: il trittico incanta al Teatro alla Scala Read More »

La vita delle parole Il teatro di Dacia Maraini

Molto è stato scritto su Dacia Maraini negli oltre sessant’anni della sua, talora contrastata ma più spesso felice, ‘vita’ letteraria, ma forse non tutto o non ancora abbastanza. Questo volume monografico, uno dei pochi interamente votato al suo Teatro, intende infatti affrontarne quella sua parte, essenziale ma meno studiata e approfondita. La vita delle parole

La vita delle parole Il teatro di Dacia Maraini Read More »

Torna in alto