XXXVII PREMIO DELLA CRITICA MUSICALE “FRANCO ABBIATI” 2018

Milano, 15 aprile 2018. La commissione della 37esima edizione del Premio “Abbiati” (Alessandro Cammarano, Giovanni D’Alò, Andrea Estero, Carlo Fiore, Angelo Foletto, Giancarlo Landini, Gianluigi Mattietti, Gregorio Moppi, Carla Moreni, Alessandro Mormile, Giuseppe Pennisi, Paolo Petazzi, Lorenzo Tozzi) riunita presso l’Associazione del Loggione del Teatro alla Scala, dopo avere considerato le segnalazioni scritte fatte pervenire in fase […]

XXXVII PREMIO DELLA CRITICA MUSICALE “FRANCO ABBIATI” 2018 Read More »

La Quinta Giornata Nazionale del Teatro in Carcere

A Pesaro e in decine di istituti penitenziari italiani in concomitanza con la Cinquantaseiesima Giornata Mondiale del Teatro indetta dall’ITI-UNESCO Il Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, organismo presieduto dal Teatro Aenigma e costituito da oltre quaranta esperienze teatrali diffuse su tutto il territorio nazionale, con il sostegno del Ministero di Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria,

La Quinta Giornata Nazionale del Teatro in Carcere Read More »

Premi della critica teatrale 2017

Martedì 12 dicembre 2017, dalle ore 17 alle ore 19,00, nella “Sala Squarzina” del Teatro Argentina, ospiti del “Teatro di Roma – Teatro Nazionale”, i critici dell’ “Associazione Nazionale critici di Teatro” (ANCT) hanno assegnato i “Premi della critica teatrale 2017”. Ecco i nomi dei premiati: la siciliana Compagnia “Carullo/Minasi”,  gli attori Michele Di Mauro,

Premi della critica teatrale 2017 Read More »

Premio della Critica 2017

Premio Poesio: Manlio Santanelli – leggi la motivazione Globe(a)l Shakespeare del Teatro Bellini di Napoli – leggi la motivazione Futuri maestri (Teatro dell’Argine) – leggi la motivazione Carullo–Minasi – leggi la motivazione Michele Di Mauro – leggi la motivazione Christian La Rosa – leggi la motivazione Ermanna Montanari – leggi la motivazione Macbettu di Alessandro Serra

Premio della Critica 2017 Read More »

Ultimo saluto a Roberto Guicciardini

Si è spento nella notte del 16 settembre nella sua dimora di San Gimignano il regista teatrale Roberto Guicciardini all’età di 84 anni. Nato a Firenze il 29 maggio del 1933,diretto discendente di Francesco Guicciardini, fu tra i fondatori della compagnia Gruppo della Rocca nel 1969 , una delle prime cooperative teatrali,con il proposito di raccogliere e armonizzare i

Ultimo saluto a Roberto Guicciardini Read More »

Cantù, prossimo direttore Fondazione I Teatri

PAOLO CANTÚ NUOVO DIRETTORE GENERALE E ARTISTICO DELLA FONDAZIONE I TEATRI DI REGGIO EMILIA Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia ha deliberato di conferire l’incarico al dottor Paolo Cantù, quale prossimo direttore generale della struttura, (ruolo che assumerà dal 1 gennaio 2018) accorpando la funzione di direttore artistico. Nel quadro

Cantù, prossimo direttore Fondazione I Teatri Read More »

Festival de La Marionnette 2017 a Saguenay, Quebec (Canada) – 3

SAGUENAY – Il gioco si fa duro e politico. Il burattino adesso si fa memoria e passaggio di un corpo straziato, corroso e vilipeso dalla malattia come denuncia e protesta contro ogni violenza perpetrata nel mondo, dietro sbarre d’acciaio, dentro fascismi d’ogni tipo e colore. Dopo aver visto “Haikus de prison” e “Blind”, qui al

Festival de La Marionnette 2017 a Saguenay, Quebec (Canada) – 3 Read More »

Festival de La Marionnette 2017 a Saguenay, Quebec (Canada) – 1

SAGUENAY – Anche in un posto come questo, di foreste e boscaioli, l’Ikea c’è. Una certezza, almeno, nella vita. La lingua è il frenglish, bilingue (con preferenza per Parigi rispetto a Londra) fin dalla nascita. I guidatori della grandi auto (Dodge, Lexus, Chrysler) hanno accanto a sé, vicino al volante, un grande beverone dal quale

Festival de La Marionnette 2017 a Saguenay, Quebec (Canada) – 1 Read More »

Assegnati i premi Nico Garrone 2017

Sono stati assegnati sabato 29 luglio, alle ore 15,00 presso Palazzo Bizzarrini a Radicondoli (Si) i premi dedicati alla memoria di Nico Garrone, critico teatrale, studioso attento alla ricerca, per lungo tempo direttore artistico del Festival di Radicondoli. Il premio, giunto alla sua ottava edizione, è promosso dal Festival di Radicondoli, l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, Radicondoli Arte, il Comune diRadicondoli in collaborazione con Dominio Pubblico e Kilowatt Festival. Molti gli artisti, gli studiosi,

Assegnati i premi Nico Garrone 2017 Read More »

Vito Minoia relatore al Congresso mondiale dell’ITI-UNESCO

Vito Minoia relatore della Scena penitenziaria italiana e internazionale al Congresso mondiale dell’ITI-UNESCO il 20 luglio a Segovia/Spagna Importante appuntamento in programma il 20 luglio in Spagna a Segovia quando, nell’ambito del 35° Congresso mondiale dell’ITI International Theatre Institute – Unesco, Vito Minoia, presidente del CNTC Coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere, interverrà riassumendo identità

Vito Minoia relatore al Congresso mondiale dell’ITI-UNESCO Read More »

Orestiadi 2017

L’edizione XXXVI delle Orestiadi di Gibellina inizia il 15 luglio per concludersi il 12 agosto, un mese intero di programmazione dedicato, come di consueto, al teatro, alla musica e alla danza contemporanea. Una programmazione adatta a un pubblico molto trasversale, e che quest’anno conta molto sulla presenza di una generazione giovane di spettatori. Sono 20 spettacoli, con ben 4 prime nazionali, che

Orestiadi 2017 Read More »

Torna in alto