Simona Griggio – Articoli

Christos Papadopoulos: un’onda travolgente il suo ‘ my fierce ignorant step”

Il gruppo dei dieci danzatori si dispone in silenzio sul palco. Poi comincia a eseguire piccoli spostamenti dei piedi e della testa su un ritmo di percussioni: a destra e a sinistra, avanti e indietro. Ogni volta ripete la sequenza aggiungendo qualcosa, in crescendo: un movimento, un passo, una direzione, un accento, un’oscillazione, un’intenzione. A […]

Christos Papadopoulos: un’onda travolgente il suo ‘ my fierce ignorant step” Read More »

KLEDI KADIU CON LE SCUOLE DI DANZA ROMANE IN UN VIDEO: “SIAMO UNITI NELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE”

https://drive.google.com/drive/folders/1cxxYfA_hUUPbtw8AC8B4eIzMcpf4BqVN?usp=sharing “Danzare per la Vita”: ecco il video di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne presentato da Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) e Aidaf (Associazione Italiana Danza Attività di Formazione) nella conferenza stampa che si è svolta il 21 ottobre a Roma. La danza come linguaggio universale per educare al rispetto e alla non

KLEDI KADIU CON LE SCUOLE DI DANZA ROMANE IN UN VIDEO: “SIAMO UNITI NELLA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE” Read More »

ORSOLINA 28: LO SPAZIO DELLA GRANDE DANZA CONDIVISA CHE NON TI ASPETTI

Lo chiamano “Occhio” perché è uno spazio circolare, multifunzionale e aperto alle due estremità opposte, con vista sui vigneti, le collinee gli alberi dove sorgono le aree glamping del Villaggio Orsolina 28 nel Monferrato. E’ qui che i migliori allievi di danza provenienti da tutto il mondo partecipano ai workshop sulla tecnica e sulle creazioni

ORSOLINA 28: LO SPAZIO DELLA GRANDE DANZA CONDIVISA CHE NON TI ASPETTI Read More »

Roberto Bolle è “Caravaggio”: un’interpretazione potente

Le luci sono traiettorie che segnano la distanza fra un uomo e la sua opera di artista. Quasi che questa tensione fra vivere nello spazio-tempo e volare oltre la finitezza del proprio corpo sia dolorosa. “Caravaggio”, del coreografo Mauro Bigonzetti,è un lavoro coreografico già di per sé potente e memorabile. E’ stato messo in scena

Roberto Bolle è “Caravaggio”: un’interpretazione potente Read More »

POMPEA SANTORO: V(I)OLARE, CARMEN E IL LAGO DEI CIGNI COME EMBLEMI DELLA RIBELLIONE FEMMINILE

“Carmen” e “Il Lago dei cigni” sono simboli di resistenza femminile contro oppressioni e sottomissioni. Vanno in scena il 23 novembre al Teatro Agnelli di Torino nella serata di danza dal titolo “V(i)olare”, che vede sul palcoscenico la compagnia junior Eko Dance Project fondata da Pompea Santoro, la grande star del Cullberg Ballet. Sua è

POMPEA SANTORO: V(I)OLARE, CARMEN E IL LAGO DEI CIGNI COME EMBLEMI DELLA RIBELLIONE FEMMINILE Read More »

Il giro di vite

Non solo una prima assoluta. Ma una prima assoluta doppia. Che, seguendo il doppio registro di opera e prosa, inaugura con lo stesso titolo due stagioni, quella dell’Opera Carlo Felice e quella del Teatro Nazionale di Genova. Accade il 12 ottobre (fino al 27), con il doppio programma al teatro Ivo Chiesa di Genova di

Il giro di vite Read More »

Festival “Milanoltre”

Ci sono serate di danza in cui, alla fine, dici a te stesso: “Valeva la pena prendere la metropolitana e venire allo spettacolo nonostante la stanchezza, valeva la pena rimandare cose urgenti da fare”. È successo diverse volte. Non tantissime in verità. Ma qualche giorno fa è stato di nuovo così: un risveglio. Provare la

Festival “Milanoltre” Read More »

A luglio 2024 il compleanno numero 40 di Bolzano Danza, il Festival che coglie la trasformazione: sarà un’edizione speciale

Contaminazioni, stili, tendenze, nuove visioni: Il Festival Bolzano Danza compie 40 anni e festeggia con una réunion di artisti chiave del linguaggio contemporaneo. Sono quelli che hanno portato alla kermesse in quattro decadi ossigeno, vitalità, vertigini e incanti.  Riflessioni e provocazioni, spunti di dialogo. Ancora una volta a Bolzano e dintorni (dal 12 al 27

A luglio 2024 il compleanno numero 40 di Bolzano Danza, il Festival che coglie la trasformazione: sarà un’edizione speciale Read More »

Fantozzi tragedia di Livermore

Immaginatevi la saga di Fantozzi a teatro. Con tutti i suoi personaggi che sfilano sul palco come maschere tragicomiche di una rinnovata Commedia dell’Arte contemporanea. L’idea è venuta a Davide Livermore, direttore del teatro Stabile di Genova, regista di opere liriche (per quattro volte firma l’apertura di stagione alla Scala di Milano) e di spettacoli

Fantozzi tragedia di Livermore Read More »

L’umanità di “Transverse orientation”, nuova creazione di Dimitris Papaioannou

Costruire, salvare dalla distruzione, ricostruire. L’umanità di “Transverse orientation”, nuova creazione di Dimitris Papaioannou andata in scena a Napoli, Torino e Reggio Emilia a settembre 2021, è tenace e operosa. Irriducibile. Possiede quel fuoco che Prometeo rubò agli dei. La tèchne che tutto piega a sé. La consapevolezza in una sopravvivenza della specie che è

L’umanità di “Transverse orientation”, nuova creazione di Dimitris Papaioannou Read More »

La scomparsa della ballerina assoluta: chi era dietro le quinte la grande artista?

da IL FATTO QUOTIDIANO Una storia d’amore e teatro durata 70 anni. L’incontro fra Carla Fracci e Beppe Menegatti avviene dietro le quinte, nei corridoi che portano alle sale ballo dove il sogno è fatica quotidiana. Odore di pece (ci si strofinano le punte per non scivolare) e sudore. Seduta per terra quel giorno c’era

La scomparsa della ballerina assoluta: chi era dietro le quinte la grande artista? Read More »

G8 Genova, Davide Livermore: “La mia installazione per non dimenticare è un viaggio di pura cronaca”

“Scattate pure istantanee con il vostro smartphone ai miei spettacoli. Riprendete i momenti chiave, postate quanto vi pare, condividete emozioni, punti di vista e critiche sui social”. Davide Livermore, direttore del teatro Nazionale di Genova, regista internazionale che firma per la quarta volta il titolo d’apertura della stagione della Scala, va controcorrente sull’uso dei telefonini

G8 Genova, Davide Livermore: “La mia installazione per non dimenticare è un viaggio di pura cronaca” Read More »

Torna in alto