Redazione dell'Associazione Critici di Teatro

Lady Macbeth Suite per Adelaide Ristori

Con un convegno di studi ed una mostra dedicata ai suoi straordinari costumi prosegue il progetto Adelaide: 200 anni sulla scena che celebra Adelaide Ristori, la più grande attrice dell’800. Il progetto promosso dal Museo Biblioteca dell’Attore, dal Teatro Nazionale di Genova, e dal DIRAAS dell’Università di Genova è reso possibile da una rete di …

Lady Macbeth Suite per Adelaide Ristori Leggi tutto »

CENTO ANNI: UN PREMIO IN RICORDO DI OTELLO SARZI

In occasione del Centenario della nascita di Otello Sarzi, la Fondazione Sarzi, Unima Italia, ERT, la Fondazione Toscana Spettacoli ed altri teatri hanno messo a punto un Premio (in denaro e in repliche) a sostegno di un allestimento di un testo d’autore contemporaneo con il linguaggio delle figure. Il bando è rivolto a tutte le …

CENTO ANNI: UN PREMIO IN RICORDO DI OTELLO SARZI Leggi tutto »

Il Pupo Cuticchio ovvero la marionetta vivente

Il presente volume vuol essere un percorso filosofico-teatrale, finalizzato alla definizione sistematica di un fenomeno poetico che trae la sua origine dal rapporto tra l’uomo e la marionetta. Voce e corpo dell’attore appaiono strettamente connessi, nella riproduzione di pratiche artistiche ibridate, con il corpo e la voce del “pupo”; ed è a partire da tale …

Il Pupo Cuticchio ovvero la marionetta vivente Leggi tutto »

Premio della Critica 2021 – “PAOLO EMILIO POESIO” – ENZO MOSCATO

Enzo Moscato, drammaturgo, regista, attore, ha costruito nei tanti anni del suo lavoro teatrale un singolare, affascinante, inquietante percorso poetico, realizzando una sua personalissima sintassi dello spettacolo. Fin dagli anni Ottanta ad oggi la sua scrittura si è imposta all’attenzione di pubblico e critica rendendolo uno dei più interessanti esponenti della nuova drammaturgia che da …

Premio della Critica 2021 – “PAOLO EMILIO POESIO” – ENZO MOSCATO Leggi tutto »

Premio della Critica 2021 – ANDREA PENNACCHI

È una figura d’artista poliedrico, Andrea Pennacchi, attore di teatro, cinema, tv, autore dei monologhi che interpreta, come il recente Mio padre: appunti sulla guerra civile (2020). Da autore-attore di nicchia per palati fini ha conquistato il pubblico televisivo grazie a “Propaganda live”, rappresentando ironicamente il suo Veneto in Poiana, il leghista sovranista, arrabbiato col …

Premio della Critica 2021 – ANDREA PENNACCHI Leggi tutto »

Premio della Critica 2021 – CATARSI – I TEATRI DELLE DIVERSITÀ – COSIMO REGA E PIERA PRINCIPE

Nel segno dei Destini Incrociati, per richiamare il titolo della Rassegna che ospita il Premio ANCT 2021, quello avvenuto tra Cosimo Rega e Piera Principe è un incontro illuminante avvenuto casualmente in un convegno alla Sapienza di Roma. Nasce una sincera e significativa amicizia. Entrambi salvati dalla propria passione. Lei torna a danzare con esiti …

Premio della Critica 2021 – CATARSI – I TEATRI DELLE DIVERSITÀ – COSIMO REGA E PIERA PRINCIPE Leggi tutto »

Premio della Critica 2021 – KILOWATT FESTIVAL

È sempre stata meravigliosamente coraggiosa l’associazione CapoTrave/Kilowatt, fondata da Lucia Franchi e Luca Ricci a Sansepolcro, la preziosa città di Piero della Francesca. Fondamentale per la cultura, non solo teatrale, il festival estivo Kilowatt ha fatto da volano a importanti attività di residenze teatrali e digitali, a esperienze originali come quella dei Visionari o dei …

Premio della Critica 2021 – KILOWATT FESTIVAL Leggi tutto »

Premio della Critica 2021 – COMPAGNIA MOTUS

Una poetica nello stesso tempo di suprema eleganza e di vicinanza alle realtà più sofferte nel mondo, postmoderna per la capacità di accogliere stimoli culturali da ogni dove, raffinate letture e cronaca, ma senza arrendersi all’impotenza della confusione, alla perdita di direzione. Così i magnifici Motus, Enrico Casagrande e Daniela Nicolò e i loro compagni …

Premio della Critica 2021 – COMPAGNIA MOTUS Leggi tutto »

Premio della Critica 2021 – RAI RADIO 3

Nata nel 1975, erede del Terzo Programma, con un nome che riecheggia scopertamente la storica terza pagina dei quotidiani, Radio 3 è oggi un’isola di intelligenza e cultura che offre una boccata d’aria a una folla di ascoltatori, di anno in anno più numerosi, che rifiutano le modalità urlate e inconcludenti, purtroppo imperanti nella comunicazione …

Premio della Critica 2021 – RAI RADIO 3 Leggi tutto »

Scroll to Top