Premio della Critica 2012

Premi della Critica teatrale 2012 Castrovillari, Festival Primavera dei Teatri, 4 novembre 2012 Domenica 4 novembre 2012, alle ore 18.00, al Teatro Sybaris di Castrovillari, l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, ospite del Festival Primavera dei Teatri, consegnerà i Premi della critica 2012. I Premi intendono porre all’attenzione del mondo del teatro eventi ritenuti significativi […]

Premio della Critica 2012 Read More »

APPROFONDIMENTI

L’Olimpico in rete, simbolo e veicolo di un nuovo fare-teatro Intervento dell’assessore alla cultura Francesca Lazzari Laboratorio Olimpico ovvero il Teatro Olimpico come laboratorio permanente La critica tra carta e rete Incontro-convegno Il Premio Rete Critica seconda edizione Il Premio Rete Critica Il regolamento Il Premio Critica in MOVImento Nuova critica – Nuovo teatro veneto

APPROFONDIMENTI Read More »

Nata l’Associazione Ubu per Franco Quadri

Salvaguardare, valorizzare e utilizzare correttamente i materiali dell’archivio di Franco Quadri, scomparso il 26 marzo 2011, dando anche continuità alle linee guida della sua attività nel campo della scena teatrale contemporanea, dell’editoria e della critica, oltre che della formazione e dell’internazionalità. Sono questi gli obiettivi alla base dell’Associazione Ubu per Franco Quadri. Fondata dai figli

Nata l’Associazione Ubu per Franco Quadri Read More »

Quel Papageno così etereo, beffardo e biomeccanico

Magico allestimento del «Flauto magico» del Marionettentheater di Salisburgo al Festival 2010, unicospettacolo con marionette   SALISBURGO. Neanche a farlo apposta,non ha concorrenza, quest’anno, il”Flauto magico” del Marionettentheatera Salisburgo giacché è “Don Giovanni” l’unico Mozart proposto dal Festival 2010, terzo dell’era Jürgen Flimm. Ma farebbe comunque fatica a trovar concorrenti tra gli umani quel Papageno etereo,

Quel Papageno così etereo, beffardo e biomeccanico Read More »

Premio della Critica 2010

Barletta, Teatro Curci, 5 giugno 2010 Verranno assegnati sabato 5 giugno al  “Teatro Curci” di Barletta gli annuali Premi promossi dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro che intendono porre all’attenzione del mondo del teatro gli eventi più significativi che nel corso della presente stagione hanno caratterizzato la vita teatrale nel nostro Paese. Nessun obbligo di

Premio della Critica 2010 Read More »

Premio della Critica 2009

Pontedera (Pisa), Teatro Era, 12 giugno 2009 Venerdì 12 giugno alle ore 18.00, presso il Teatro Era di Pontedera verranno consegnati gli annuali Premi della Critica promossi dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. Una originale indagine conoscitiva, che ha interessato l’intera area geografica del territorio teatrale italiano, ha portato alla scelta di quegli eventi ed

Premio della Critica 2009 Read More »

Premio della Critica 2008

Lo spettacolo L’una e l’altra di Botho Strauss con la regia di Cesare Lievi, a una delle due protagoniste, Ludovica Modugno, alla quale è andato il riconoscimento anche per La badante, testo scritto e diretto ancora da Lievi. Living Theatre per il riallestimento di uno spettacolo-evento del ’63, The brig. Per la nuova drammaturgia e il teatro di ricerca, riconoscimento allo spettacoloChiove, testo del catalano Pau

Premio della Critica 2008 Read More »

Premio della Critica 2007

Milano, Piccolo Teatro, 11 giugno 2007 Lunedì 11 giugno alle ore 19.00, presso la sede del “Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa” verranno consegnati gli annuali Premi della Critica promossi dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. Una originale indagine conoscitiva, che ha interessato l’intera area geografica del teatro italiano, ha portato alla scelta di

Premio della Critica 2007 Read More »

Premio della Critica 2006

La cena de le ceneri di Antonio Latella come spettacolo dell’anno, Elisabetta Pozzi per la sua interpretazione di Ecuba di Euripide nel Ciclo di spettacoli classici a Suracusa, Eros Pagni, splendido interprete di Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller, Luigi Lo Cascio, per il suo doppio impegno nel Silenzio dei comunisti con la regia di Ronconi e La tana da Kafka di cui

Premio della Critica 2006 Read More »

E i pupi ammiccano alle «cugine marionette» di Salisburgo

Da Catania a Salisburgo, una «legnosa», intraprendente, appassionata “intérmittence du coeur”. Ai piedi dell’Etna gli eleganti e impavidi pupi dei Fratelli Napoli, sulle rive della Salzach le tenere e sontuose marionette del professor Anton Aicher. Sono loro le affettuose e ammiccanti «cugine prime» dei pupi. Siamo al Marionetten Theater di Salisburgo (quello che era un

E i pupi ammiccano alle «cugine marionette» di Salisburgo Read More »

Premio della Critica 2004

Luca Ronconi come regista e il suo Professor Bernhardi come miglior spettacolo dell’anno Mariangela Melato Massimo De Francovich Maria Paiato Edoardo Sanguineti per la drammaturgia Alessandro Bergonzoni per il suo lavoro sul versante comico Marco Foschi come attore emergente Vincenzo Pirrotta e Carmelo Rifici, giovani registi Luigi Majo, Giuliana Musso e la Compagnia marionettistica dei Colla

Premio della Critica 2004 Read More »

Premio della Critica 2003

Napoli, Teatro Mercadante NAPOLI – Sono stati consegnati al Teatro Mercadante di Napoli i Premi della Critica Teatrale 2003/2004, assegnati dall’ANCT  (Associazione Nazionale dei Critici di Teatro), con l’intento di segnalare gli eventi più significativi che hanno caratterizzato la vita teatrale nel nostro Paese. Nessun obbligo di riferimento a “generi” o “categorie” specifiche, ma l’indicazione annuale

Premio della Critica 2003 Read More »

Torna in alto