I critici scrivono

Ironico e visionario Il Circo di Fellini della Compagnia ARTEMIS Danza

Le suggestioni si fondono nella terra ancestrale dell’isola di Sardegna, che ha ospitato il tour della Compagnia Artemis Danza diretta da Monica Casadei, nei teatri delle province di Arzachena, Ozieri, Lanusei, Nuoro, Macomer, Sanluri e Oristano, accolti da un pubblico attento e generoso di applausi. Lo spettacolo incluso nel circuito multidisciplinare dello spettacolo dal vivo […]

Ironico e visionario Il Circo di Fellini della Compagnia ARTEMIS Danza Read More »

La Traviata

Il nuovo appuntamento con “La Traviata”, all’Opera  Carlo Felice di Genova dal 12 al 19 Gennaio, a otto anni da una da una prima “evento”, viene accolta in platea da molti applausi e da qualche perplessità per l’ambientazione.  Nel caso di uno spettacolo iconico per eccellenza, ciascuno infatti tende a giudicare in base al proprio

La Traviata Read More »

Elisabetta Pozzi e i giovani nell’anima della Duse e del teatro

Non era il copione preferito da Eleonora Duse ma, a cent’anni dalle sua morte, nelle mani di Elisabetta Pozzi e dei suoi allievi , diplomati al Master della scuola di recitazione Mariangela Melato,  “Adriana Lecouvreur” diventa un emozionante strumento di esplorazione teatrale. La protagonista, regista, maestra, ha riaperto libro di bordo dello spettacolo che andò

Elisabetta Pozzi e i giovani nell’anima della Duse e del teatro Read More »

POMPEA SANTORO: V(I)OLARE, CARMEN E IL LAGO DEI CIGNI COME EMBLEMI DELLA RIBELLIONE FEMMINILE

“Carmen” e “Il Lago dei cigni” sono simboli di resistenza femminile contro oppressioni e sottomissioni. Vanno in scena il 23 novembre al Teatro Agnelli di Torino nella serata di danza dal titolo “V(i)olare”, che vede sul palcoscenico la compagnia junior Eko Dance Project fondata da Pompea Santoro, la grande star del Cullberg Ballet. Sua è

POMPEA SANTORO: V(I)OLARE, CARMEN E IL LAGO DEI CIGNI COME EMBLEMI DELLA RIBELLIONE FEMMINILE Read More »

La magia della scena con Madre Terra si Rinnovati di Siena

Il recital musicale Madre Terra con Grazia di Michele, dopo l’esplosiva rappresentazione di Aladyn,  ha suggellato l’inizio della nuova stagione dei Teatri di Siena 2024 e 2025 sotto la Direzione Artistica di Vincenzo Bocciarelli. Uno spettacolo intimo ed elegante con un omaggio personale al grande Maestro Glauco Mauri ad un mese dalla sua scomparsa. Tante

La magia della scena con Madre Terra si Rinnovati di Siena Read More »

MALDONNE di Leila KA, un’esplorazione al femminile sull’equivoco

TeatroDUE Parma 26 ottobre 2024 MALDONNE coreografia Leila KA interpreti Leila KA, Jane Fournier-Dumet, Jennifer Dubreuil Houthemann, Zhoè Lakhnati, Jade Logmo assistente alla coreografia Jane Fournier-Dumet creazione luci Laurent Fallot regia luci Clara Coll Bigot regia del suono Rodrig De Sa produzione CENTQUATRE-PARIS, Cie Leila Ka sostegno Le Quatrain-Centre Henri Queffelec mecenate Caisse des Depots

MALDONNE di Leila KA, un’esplorazione al femminile sull’equivoco Read More »

Mein Kampf di Stefano Massini: anatomia di un cadavere eccellente

Un’ora e mezza di parole brucianti, di concetti abrasivi che incalzano lo spettatore e lo colpiscono con la forza di un pugno nello stomaco: non è un racconto quello che fa sulla scena Stefano Massini in Mein Kampf, ma una interpretazione attoriale dove ogni inflessione, ogni anafora, ogni iperbato, lungi da essere puri artifici retorici,

Mein Kampf di Stefano Massini: anatomia di un cadavere eccellente Read More »

Elettra senza un futuro. Serena Sinigaglia al Teatro Olimpico di Vicenza

È una delle riscritture più incisive del mito greco, Elektra, che Hugo von Hofmannsthal scrisse tra il 1901 e il 1903 avendo come riferimento principale l’omonima tragedia di Sofocle, ma ibridandola con elementi tratti da Euripide e dalle Coefore di Eschilo. Ne è scaturita una creatura moderna, inquietante, nella quale le radici arcaiche danno vita

Elettra senza un futuro. Serena Sinigaglia al Teatro Olimpico di Vicenza Read More »

Cose che so essere vere: la disgregazione di una famiglia

Un amore incondizionato è sufficiente a garantire la felicità? Un’amara risposta a questa domanda ci viene da Andrew Bovell (1962), drammaturgo australiano autore di Cose che so essere vere (Things I Know to Be True), che Valerio Binasco porta in scena in una coproduzione Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro

Cose che so essere vere: la disgregazione di una famiglia Read More »

Archetipi del mito, Orestea e Edipo, in scena al Teatro Olimpico di Vicenza

Una lunga standing ovation ha meritatamente suggellato la rappresentazione di Oresteia, realizzata da Theodoros Terzopoulos, autore di regia, adattamento, scenografia, costumi e illuminazione. Lo spettacolo, che ha aperto il 77° Ciclo dei Classici del Teatro Olimpico di Vicenza, con la direzione artistica di Ermanna Montanari e Marco Martinelli, arriva in Veneto dopo il debutto al

Archetipi del mito, Orestea e Edipo, in scena al Teatro Olimpico di Vicenza Read More »

GASH un trittico al teatro S Matteo nel segno del GAGA pensiero

Nel contesto della seconda edizione del GAGAFest, ideato e promosso dalla Ass.ne La Stanza di Danza diretta da Simona De Paola ed Elisa Gazzola, presso il Teatro S.Matteo di Piacenza, è andato in scena lo spettacolo GASH, un trittico, nel segno del GAGA pensiero, un metodo di linguaggio del movimento corporeo che è stato creato

GASH un trittico al teatro S Matteo nel segno del GAGA pensiero Read More »

Il giro di vite

Non solo una prima assoluta. Ma una prima assoluta doppia. Che, seguendo il doppio registro di opera e prosa, inaugura con lo stesso titolo due stagioni, quella dell’Opera Carlo Felice e quella del Teatro Nazionale di Genova. Accade il 12 ottobre (fino al 27), con il doppio programma al teatro Ivo Chiesa di Genova di

Il giro di vite Read More »

Festival “Milanoltre”

Ci sono serate di danza in cui, alla fine, dici a te stesso: “Valeva la pena prendere la metropolitana e venire allo spettacolo nonostante la stanchezza, valeva la pena rimandare cose urgenti da fare”. È successo diverse volte. Non tantissime in verità. Ma qualche giorno fa è stato di nuovo così: un risveglio. Provare la

Festival “Milanoltre” Read More »

Raccolta di quattro drammaturgie di Pietra Selva Nicolicchia

Pietra Selva Nicolicchia È DI SCENA LA CORTE Il rito processuale tra Giustizia e Drammaturgia Prefazione di Maria Dolores Pesce Con questo titolo suggestivo e suggestionante è recentemente uscito per l’editore SEB27 di Torino un volume che raccoglie quattro drammaturgie di Pietra Selva Nicolicchia, scrittrice, regista e Direttrice di teatri, facenti parte del ciclo “Processi

Raccolta di quattro drammaturgie di Pietra Selva Nicolicchia Read More »

Il potere delle Donne in Puccini’S Opera della Compagnia ARTEMIS/Casadei

La rassegna del Festival di Danza Contemporanea 2024, presso la cornice del Teatro Comunale di Ferrara, in un atto di rinnovamento si colora di una nutrita kermesse di artisti e compagnie nazionali ed internazionali, al cui interno ha ospitato la rinomata  Compagnia ARTEMIS della coreografa Monica Casadei, i cui natali ferraresi, è la circostanza per

Il potere delle Donne in Puccini’S Opera della Compagnia ARTEMIS/Casadei Read More »

VOLTERRA, ASSEGNATI I PREMI “OMBRA DELLA SERA 2024”

Tra applausi e risate di un pubblico sincero e partecipe, nella magnifica cornice del Teatro Romano di Volterra si è svolta l’assegnazione del Premio Ombra della Sera 2024 ai cinque artisti individuati da una Giuria composta da giornalisti e personalità di spicco dell’attuale panorama drammaturgico, che attraverso la propria professionalità abbiano contribuito alla divulgazione dell’

VOLTERRA, ASSEGNATI I PREMI “OMBRA DELLA SERA 2024” Read More »

Torna in alto