I TEATRI DELLE DIVERSITÀ
XIX edizione del Convegno Internazionale di Studi
della Rivista Europea “Catarsi-Teatri delle diversità”
fondata nel 1996 da Emilio Pozzi e Vito Minoia all’Università di Urbino Carlo Bo
URBANIA (PU) 24 – 25 novembre 2018
Nell’ambito di “Destini incrociati” – Progetto Nazionale di Teatro in Carcere
a cura del TEATRO AENIGMA-Centro Internazionale di Produzione e Ricercaall’ Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
e del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere
con il sostegno di
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali / Dipartimento dello Spettacolo Regione Marche – Assessorato alla Cultura
con il Patrocinio di
Comune di Urbania
Università degli studi di Urbino Carlo Bo Associazione Nazionale dei Critici di Teatro
Italian Centre of International Theatre Institute – UNESCO
L’istruzione degli ultimi:
Don Lorenzo Milani e il teatro in carcere
programma preliminare
SABATO 24 NOVEMBRE
Sala Paolo Volponi
Ore 15.00 Saluti istituzionali e Apertura Ufficiale del Convegno.
ore 15.30
IL LABORATORIO DELLE IDEE
Don Milani maestro degli ultimi
Intervento di Carmen Betti, storica dell’educazione all’Università di Firenze.
ore 16.30 break
ore 16.45
IL TEATRO IN CARCERE IN ITALIA E NEL MONDO
Interventi, testimonianze e documentazioni
Interventi di Anna Grazia Stammati (CESP-Coordinamento Nazionale delle Scuole Ristrette), Diego Pileggi (Jubilo Teatro, Wroclaw/Polonia), Vito Alfarano (Compagnia AlphaZTL/Brindisi), Michalis Traitsis (Balamòs Teatro/Ferrara-Venezia) in collegamento da Hainan (Cina) in rappresentanza del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere per i 70 anni dell’ITI-UNESCO (Istituto Internazionale del Teatro).
ore 18.00 break
ore 18.15
PREMIO INTERNAZIONALE GRAMSCI PER IL TEATRO IN CARCERE (3a edizione)
Consegna del riconoscimento 2018 a cura della Rivista Europea “Catarsi-Teatri delle diversità”, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, l’Istituto Internazionale del Teatro, l’Associazione Casa Natale Gramsci di Ales (Oristano).
Intervento in video da New York di Larry White (Premio Gramsci 2017, 2a edizione).
1
ore 19.00
20 ANNI DI TEATRO REPORTAGE
Annet Henneman (Teatro di Nascosto) in collegamento da Volterra. ore 19.30 pausa cena.
Teatro Bramante
ore 21.30
LA CLASSE
Spettacolo della Compagnia Voci Erranti , ispirato al lavoro di Don Lorenzo Milani con gli attori detenuti nella Casa Circondariale di Saluzzo (Cuneo). Regia di Grazia Isoardi.
DOMENICA 25 NOVEMBRE
Sala Paolo Volponi
ore 09.00
I DIALOGHI DELLA SCUOLA SPERIMENTALE DI TEATRO DI ANIMAZIONE SOCIALE
Progetto Video di Vito Minoia con la collaborazione di Maria Celeste Taliani
Mariano Dolci (Maestro burattinaio) dialoga con gli storici del teatro di animazione Alfonso Cipolla(drammaturgo e docente di arti sceniche) e Giovanni Moretti (attore e docente di teatro), direttoridell’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare di Torino.
ore 09.30
OMAGGIO A GUIDO CERONETTI
Proiezione del documentario “La grande guerra secondo Ceronetti. Poeti ed eroi sul fronte della memoria” di Felice Cappa (Milano, 2011, 20’) tratto dallo spettacolo “Quando il tiro si alza. Il sangue d’Europa:1914-1918” scritto diretto e interpretato da Guido Ceronetti e dagli attori del Teatro dei Sensibili.
A seguire incontro con Felice Cappa (regista televisivo), Walter Valeri (poeta e storico del teatro, già docente al Boston Conservatory-Yale University), Mariano Dolci, Alfonso Cipolla.
ore 10.30 break
ore 10.45
CONFRONTO CRITICO
Tavola rotonda conclusiva in collaborazione con l’Associazione Nazionale Critici di Teatro
Sguardi e letture critiche sullo spettacolo “La classe” della Compagnia Voci Erranti con gli attori detenuti nella Casa di Reclusione di Saluzzo. Interviene e coordina Giulio Baffi (la Repubblica Napoli, Presidente ANCT). Interventi di Valeria Ottolenghi (Gazzetta di Parma), Claudio Facchinelli (Corriere Spettacolo Milano/Napoli), Alfonso Cipolla (la Repubblica/Torino) ed altri contributi in corso di programmazione.
Ore 12.45
DESTINI INCROCIATI
Presentazione della Quinta Edizione della Rassegna Nazionale di Teatro in Carcere (Firenze/Lastra a Signa, 13-15 dicembre 2018)
Chiusura dei lavori prevista per le ore 13.15.
Coordinazione scientifica del Convegno di Vito Minoia
Esperto di Teatro Educativo all’Università degli studi di Urbino Carlo Bo Direttore della Rivista Europea “Catarsi-Teatri delle diversità”